Attraverso specifica attrezzatura vengono realizzate immagini finalizzate a fornire preziose informazioni per la conservazione ed il restauro conservativo di opere d’arte. Le analisi diagnostiche sui manufatti comprendono:
-
Fotografia UV (ultravioletto)
E’ una tecnica fotografica speciale, che viene impiegata per la registrazione di fenomeni ottici dovuti a radiazioni riflesse, trasmesse o emesse dalla materia quando questa e’ colpita da radiazioni differenti da quelle della luce visibile. La radiazioni U.V. impiegata nella fotografia e’ ha lunghezza d’onda compresa tra 320-400 m/s, limite oltre il quale comincia la luce visibile, e’ applicata nel settore delle opere d’arte per differenziare i materiali soprattutto pittorici, per evidenziare eventuali restauri.
-
Fotografia IR (infrarossa)
Un altro metodo fotografico speciale, e’ utilizzato nel campo del restauro per la capacità di attraversare le vernici offuscate e determinati pigmenti rendendo visibili gli strati sottostanti. La radiazione IR impiegata ha lunghezza d’onda compresa fra 750 e 1200 nm campo che viene definito “infrarosso fotografico”, mentre le radiazioni che hanno lunghezza d’onda superiore a 1200 nm vengono dette “infrarosso termico” (sono usate per la termo visione) non vengono quindi percepite dall’occhio umano ma possono essere registrate con diverse apparecchiature che vanno dalla semplice macchina fotografica alle complicate apparecchiature per la riflettografia a raggi infrarossi.

ALL IMAGES © 2015 GARDAPHOTO SRL. ALL RIGHTS RESERVED.